Preparare la Nutella con un estrattore di succo: si può?

La Nutella è uno degli alimenti più apprezzati oggi dai bambini, sia quelli piccoli che quelli più grandetti. In realtà si tratta di un alimento molto apprezzato anche dagli adulti, grazie alla sua caratteristica dolcezza. Viene consumata specialmente a colazione sul pane tostato o sulle fette biscottate, ma in realtà si adatta alla perfezione per essere consumata a tutte le ore della giornata.

Alcuni genitori tuttavia sono abbastanza restii a permettere il consumo della Nutella o di una generica crema di nocciole e cacao ai propri bambini, vista la grande concentrazione di zuccheri che si possono trovare in questi alimenti. Per questo motivo sono sempre di più i genitori che decidono di accontentare comunque i loro figli optando per la realizzazione di un’ottima crema di nocciola e cacao direttamente in casa. Forse non lo sai, ma oggi è possibile realizzare la Nutella in casa tramite l’utilizzo di un classico estrattore di succo. Vediamo in che modo è possibile farlo e quali ingredienti servono.

Preparare la Nutella con un estrattore di succo: passi da seguire

Oggi puoi preparare un’ottima crema spalmabile alle nocciole e cacao fatta in casa, la quale risulta senza dubbio più genuina e meno grassa rispetto a quella industriale che puoi trovare al supermercato. Non è realizzata infatti con l’utilizzo di zuccheri raffinati o di grassi idrogenati ( a proposito, ecco perché possono essere dannosi per la salute), e soprattutto non è realizzata senza l’uso del tanto discusso olio di palma. La preparazione della Nutella in casa è molto semplice, specialmente grazie all’utilizzo di un buon estrattore di succo.

È perfetta da consumare anche dalle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana, dato che non contiene alimenti di origine animale. Per preparare una deliziosa crema spalmabile a base di cacao e nocciole per i vostri piccoli, ma anche per voi stessi, in modo sano, vi servono cinque principali ingredienti. Dovete disporre di tre tazze di nocciole, 100 g di cioccolato fuso, un cucchiaino di estratto di vaniglia pura, mezzo cucchiaino di sale marino e sciroppo di agave, che di solito si può trovare tranquillamente in molti supermercati delle nostre città. I passi da seguire sono abbastanza semplici.

Devi tostare leggermente le noci ad una temperatura di circa 150 gradi in forno per un tempo che va da 5 a 10 minuti circa. Dopodiché occorre arrotolare le noci su un piano, così da permettere l’eliminazione delle bucce. Bisogna poi assemblare la boccola di omogeneizzazione all’interno dell’estrattore e inserire le noci all’interno dell’apparecchio tramite l’ausilio di un cucchiaio. Se desiderate ottenere una crema dalla consistenza molto liscia bisogna far fare alle nocciole più giri all’interno dell’estrattore.

In questo modo la crema può diventare meno densa e quindi più liscia, ovvero più semplice da spalmare e più simile ad una crema di nocciole. Se desideri una consistenza ancora più liscia per la tua crema di nocciole e cacao poi assemblare la boccola per gelato e burro di noci, talvolta da acquistare separatamente. Dopodiché occorre aggiungere anche gli altri ingredienti e il gioco è fatto.

Che tipo di estrattore serve per preparare la crema di nocciole

Devi sapere che se la tua intenzione è quella di preparare un’ottima crema di nocciole e cacao tramite l’utilizzo di un estrattore di succo devi utilizzare un modello apposito di estrattore, vale a dire quello con coclea orizzontale e dotato della boccola di omogeneizzazione. Si tratta di uno slow juicer di alta qualità, performante e adatto per diversi utilizzi, tra cui per gestire piccoli frutti a foglia, così come anche per realizzare per l’appunto delle ottime creme spalmabili.

Questi modelli di estrattori di succo sono muniti di una coclea di tipo orizzontale. Rispetto a quella verticale permette uno sviluppo orizzontale della struttura dell’estrattore. Questo implica un ingombro maggiore. Tuttavia, le prestazioni del motore orizzontale di solito superano quelle degli estrattori verticali. Corri sul sito www.miglioriestrattoridisucco.it se vuoi leggere altri articoli e guide simili.