Il modo migliore per preparare delle buone grigliate in famiglia o con gli amici senza avere a che fare con un barbecue ingombrante e difficile da pulire è la classica bistecchiera per uso domestico. La manutenzione è uno degli aspetti più importanti di questi prodotti. Spesso la manutenzione può cambiare anche in base ai materiali con cui questi prodotti sono realizzati. Rispetto alle classiche padelle o alle pentole, sicuramente occorre cambiare le modalità di pulizia di questi prodotti, anche in base al tipo di bistecchiera che si utilizza e alle macchie che si intendono rimuovere.
Bisogna ricordare che la bistecchiera di solito va pulita una volta raffreddata e dopo averla utilizzata occorre metterla sotto l’acqua calda, così da evitare fastidiose incrostazioni che possono allungare i tempi previsti per la pulizia della bistecchiera. Le modalità di pulizia delle bistecchiere possono cambiare in base ai materiali con cui questi prodotti sono realizzati. In questa guida puoi trovare anche degli ottimi consigli su come effettuare la pulizia corretta delle bistecchiere.
Come abbiamo appena detto il modo migliore per pulire una bistecchiera può variare in base al tipo di materiale con cui questi prodotti sono realizzati. Ad esempio, i modelli in ghisa sono di solito quelli più comuni e si possono lavare tranquillamente con una soluzione di acqua calda e sale. Si tratta di un’accoppiata perfetta per rimuovere tutti i residui di cibo, compresi quelli bruciacchiati che si depositano sulla superficie della bistecchiera. È preferibile l’utilizzo del sale grosso rispetto a quello fine da unire all’acqua, visto il suo elevato potere abrasivo.
Occorre poi strofinare la piastra con l’utilizzo di una spazzola lavapiatti con setole rigide. Il sale permette di disincrostare ed eliminare anche i residui e le macchie di unto più ostinate. Dopodiché occorre risciacquare e in caso di necessità di ripetere l’operazione per più volte. Una volta terminato il nostro lavoro occorre porre la nostra bistecchiera sotto l’acqua corrente per poi asciugarla prima che si crei il calcare. Le bistecchiere dotate di un rivestimento antiaderente invece sono quelle più semplici da pulire. In questo caso non è necessario perdere troppo tempo nella pulizia della bistecchiera.
È certamente buona abitudine eliminare anche il grasso più ostinato presente sulla sua superficie. Nel caso delle bistecchiere antiaderenti occorre utilizzare il bicarbonato che va strofinato sul fondo e sui lati della bistecchiera con l’uso di una classica spazzola lavapiatti. Oltre al bicarbonato devi utilizzare anche dell’acqua calda per sciacquare la bistecchiera. I modelli realizzati in acciaio inox infine possono essere lavati con l’uso di un classico detersivo per i piatti con l’aggiunta di acqua calda. In questo modo si viene a creare una schiuma che permette di eliminare anche le macchie più ostinate. È importante tuttavia utilizzare un detersivo di buona qualità che non sia troppo aggressivo, ma al contrario delicato sulla superficie delle nostre bistecchiere.
Puoi seguire alcuni accorgimenti utili per evitare di danneggiare la bistecchiera durante il nostro lavoro di pulizia. È sempre importante lavarla a mano, mentre il lavaggio in lavastoviglie di solito è sconsigliato. Infatti, le temperature elevate a cui viene sottoposto all’interno delle lavastoviglie può danneggiare il dispositivo e andare a formare la ruggine. Inoltre bisogna strofinare il fondo della bistecchiera con una spazzola con setole realizzati in nylon.
Occorre evitare invece le pagliette in acciaio oppure in spugna realizzate con questo materiale, dato che prevedono il rischio di raschiare il fondo, andando in questo modo a danneggiarlo. Scopri qui altri consigli su come pulire la tua bistecchiera.