Guida a mutui chirografari: cosa sono, funzionamento e tassi

Le tipologie di prestiti e finanziamenti che oggi sono disponibili sul mercato economico si rivolgono a numerose categorie di utenti. Tra questi finanziamenti, spiccano i mutui chirografari, in realtà poco conosciuti, ma che hanno dei vantaggi notevoli e anche molto interessanti per alcune categorie di persone. Il mutuo chirografario è una soluzione che può essere vantaggiosa per diversi soggetti richiedenti, sebbene preveda alcuni rischi che sono legati al funzionamento stesso di questo mutuo, come vedremo qui di seguito.

Mutuo chirografario: cos’è e caratteristiche

Il mutuo chirografario è un finanziamento sottoscritto mediante una scrittura privata. Per questo mutuo non è prevista alcuna garanzia tra il creditore e il debitore. Nel mutuo chirografario, il soggetto beneficiario non deve sottoscrivere alcuna ipoteca sull’immobile a favore dell’ente che lo eroga, e questa è di fatto la differenza principale rispetto al mutuo

Prestiti per ristrutturazione destinati ai dipendenti pubblici: caratteristiche e info

Spesso, specialmente se abbiamo acquistato la nostra casa da molto tempo, potremmo avere la necessità di ristrutturarla. Non sempre tuttavia si ha a disposizione la giusta liquidità necessaria per effettuare questi lavori per poter intervenire sulla manutenzione della propria abitazione. Tuttavia, se si dispone di buone garanzie economiche e si dimostra il possesso di una buona situazione creditizia e reddituale, si può avere la possibilità di accedere ad uno dei prestiti e finanziamenti di tipo finalizzato destinati proprio a coloro che hanno la necessità di effettuare una ristrutturazione del proprio immobile di residenza. In particolare, chi lavora nel settore pubblico ha più possibilità di avere accesso a questo finanziamento.

Tramite i prestiti INPS ex INPDAP rivolti proprio ai lavoratori che sono dipendenti statali. Questi finanziamenti oggi si possono richiedere anche on-line e permettono di accedere a strumenti da loro …